Centro di Eccellenza - Museo della Carta
- Indirizzo:
-
Maina Inferiore
- Località:
-
Toscolano Maderno - Bs
- Orari:
-
Apertura
01 aprile - 27 maggio
sabato e domenica: 10.00–18.00
28 maggio - 30 settembre
lunedì – domenica: 10.00–18.00
6 ottobre - 21 ottobre
sabato e domenica 10.00–18.00
01 - 04 novembre
10.00 - 18.00
Apertura nelle festività
|
Ingresso
intero: 5 €
ridotto (scolaresche, 6-18 anni, over 65): 3 €
noleggio audioguide in italiano, tedesco e inglese: 2 €
Per info e prenotazioni (scolaresche e gruppi)
+39 338/9336451
|
Chiusura
novembre 2012 – marzo 2013
(apertura solo su prenotazione per scuole o gruppi)
|
- GPS:
-
45.649360 10.604706
MEDIAGALLERY
Il nucleo più antico dello stabilimento di Maina inferiore risale alla fine del Quattrocento; l’edifico principale è stato costruito tra Sei e Settecento, mentre gli ultimi ampliamenti si aggiunsero alla fine dell’Ottocento, compresa la costruzione della ciminiera, alta 33 metri, avvenuta ai primi del secolo scorso.
Fu questo l’ultimo stabilimento della Valle delle Cartiere a cessare la produzione, nel 1962. Un sapiente e accurato recupero ha permesso di creare un percorso museale che si articola in diversi spazi, dove sono raccolti materiali documentari, fotografie, reperti e ricostruzioni che illustrano il ciclo di fabbricazione della carta, unitamente a esemplari e strumenti dell’arte della filigrana.
La visita prende avvio dal nucleo più antico della fabbrica, risalente al Cinquecento, che ospita le riproduzioni di macchinari e attrezzature caratteristici della produzione della carta tra Cinque e Settecento, per proseguire poi nelle sale superiori, dedicate all’evoluzione della produzione nelle prime fasi della Rivoluzione Industriale.
Ad arricchire e completare l’esposizione, inoltre, sono le filigrane utilizzate fino al Settecento e la collezione di volumi editi dalla bottega Paganini, illustri stampatori attivi a Toscolano e a Venezia nella prima metà del Cinquecento.